lunedì 9 gennaio 2023

 


Sono riaperte l'iscrizioni all'associazioni per l'anno 2023. 

E' possibile iscriversi presso la nostra sede, ogni mercoledì sera dalle 20.30 alle 22.30, oppure tramite la pagina dedicata nel nostro sito.


Comunichiamo a tutti i soci iscritti fino al 2022 che se non rinnoveranno l'iscrizione entro il 31 gennaio 2023, verranno cancellati dal libro soci.

mercoledì 7 dicembre 2022



Mercoledì 14 dicembre 2022
Museo di storia naturale della Maremma
ore 20.45 - ingresso libero



Una serata dedicata alla grande fotografia di reportage.
Dopo una breve introduzione al mondo del jazz, che segue da moltissimo tempo, il fotografo presenterà in anteprima il suo ultimo libro “EntradaProibida-Cronache Amazzoniche", frutto di diversi viaggi compiuti in Amazzonia.
La deforestazione, i cercatori d’oro, i popoli nativi e il popolo degli invisibili, il turismo solidale grazie al lavoro delle ONG.
 

lunedì 4 aprile 2022

CONTEST FOTOGRAFICO GRATUITO 2022 


RAF Riflessi Associazione Fotografica organizza un contest fotografico gratuito dal titolo “Le
pompe a vento: un simbolo della Maremma rurale”. Il fabbro Raimondo Vivarelli, nella seconda metà del XIX secolo, prendendo spunto dalle pompe eoliche diffuse negli Stati Uniti, rivisitò ingegnosamente il sistema di funzionamento e le introdusse in Maremma, sfruttando la forza del vento per pompare l’acqua da pozzi e acquitrini paludosi, indispensabili allo sviluppo dell’economia agricola.
Raimondo Vivarelli aprì la prima fabbrica a Grosseto nel 1872, l’attività proseguì con i figli Luigi,
Giovanni e Raffaello e poi un nipote, Raimondo Vivarelli, ingegnere e docente universitario,
scomparso nel 2014, che trasformò l’azienda in un fiore all’occhiello dell’imprenditoria
maremmana, rendendola capace di esportare il proprio prodotto in varie parti del mondo, compreso
il continente africano che di sistemi alternativi di pompaggio dell’acqua ha sempre avuto un disperato bisogno. Contemporaneamente ai Vivarelli, e fino alla metà degli anni ’70, altre realtà produttive della
Maremma Tosco-Laziale si dedicarono alle pompe a vento, come i Fratelli Massi di Tarquinia, ed i
Pollini di Orbetello, e dalla fine anni ’60 fino ai primi del 2000 dalla ditta Tozzi e Bardi anche con
importanti esportazioni nel terzo mondo. Pochi altri ancora oggi le costruiscono, mantenendo in funzione le vecchie installazioni. Le pompe a vento sono un tratto distintivo del nostro territorio e ricorrendo nell’anno 2022 il 150° dalla loro introduzione, abbiamo scelto di riconoscerne il valore storico, ambientale e paesaggistico organizzando questo contest fotografico.

REGOLAMENTO:
Le immagini partecipanti dovranno rappresentare un paesaggio del territorio maremmano
che includa una o più pompe a vento. Ciascun partecipante potrà inviare da 1 a 3 immagini, a colori o in bianco e nero, le quali dovranno avere risoluzione di 300dpi e lato lungo non inferiore a 2500px. Per partecipare al contest è sufficiente inviare le proprie foto all’indirizzo e-mail rafriflessi@gmail.com entro il giorno 05/05/2022 insieme al modulo di iscrizione scaricabile  QUI. La partecipazione è gratuita. Le immagini selezionate saranno esposte in occasione della mostra fotografica della nostra associazione dal tema “Ambiente Clima Futuro” che si svolgerà a Grosseto alla fine del mese di giugno 2022.




venerdì 18 febbraio 2022

  !! NUOVO INIZIO - NUOVA SEDE - NUOVO GIORNO !!

Ciao a tutti,
come alcuni di Voi già sanno, l'Amministrazione Comunale a causa di esigenze di spazi ci ha comunicato la necessità di liberare la sede di Via Papa Giovanni XXIII.
La nostra nuova sede sarà presso lo "Spazio 72" del Circolo Arci Khorakhane, il quale ci ha dato disponibilità della stanza per il giorno GIOVEDI dalle 20.30 alle 22.30.
La stanza non solo risponde alle nostre esigenze di spazio, ma dispone di un ulteriore spazio aggregativo con divani e tavolini ed in più è collegata ad un bar e ad un ristorante che ci consentiranno qualora lo vorremo di ampliare le nostre possibilità di aggregazione e intrattenimento.
Non resta che darci appuntamento a
GIOVEDI 24 FEBBRAIO ORE 20.30
per iniziare questa nuova avventura !
Un saluto a tutti !




giovedì 16 dicembre 2021


14 febbraio 2022 


In ottemperanza alle norme vigenti finalizzate
ad evitare il contagio da coronavirus

martedì 15 giugno 2021

Disponibile il fotolibro della mostra RAF sulla Divina Commedia - Si replica la mostra su Dante a Campagnatico

Dopo il grande successo della mostra fotografica RAF, svoltasi al Cassero Senese di Grosseto, dal titolo "La Divina Commedia, viaggio fotografico attraverso il sogno dantesco", siamo lieti di annunciarvi che l'esposizione sarà replicata nella fantastica cornice della festa di Campagnatico, nella ex Chiesa di Sant'Antonio Abate, in piazza Dante Alighieri, dal 24 al 27 Giugno 2021.
Apertura mostra Giovedì 24 Giugno ore 16.00 ad ingresso libero.


A seguito delle numerose richieste è arrivato anche il fotolibro ufficiale della mostra, dove potrete ritrovare tutte le immagini dei 18 autori dell'Associazione Riflessi.






Il libro è disponibile in due versioni da 40 pagine:
Formato A4 al prezzo di 43€
Formato A5 al prezzo di 29€
Prezzi comprensivi di spedizione

Di seguito trovate i link paypal per ordinare le vostre copie:

AQUISTA QUI il fotolibro nel formato A4

AQUISTA QUI il fotolibro nel formato A5

Si raccomanda di comunicare il proprio recapito postale e numero di telefono per la spedizione.


venerdì 14 maggio 2021

Riprendono le attività dell'associazione con la consueta mostra annuale. Quest'anno saremo ospiti in una location importante e suggestiva: Il Cassero senese. Rivivremo la grande opera di Dante Alighieri, La Divina Commedia, attraverso gli scatti di alcuni dei nostri soci. Per questione di normative covid è importante prenotare per i giorni di sabato e domenica attraverso il link https://forms.gle/9KdkM6Xo3pt5dczX8 mentre non importa negli altri giorni.
Sabato 22 ore 17:30 inaugurazione. Lunedì 24 chiuso. Non mancate!!